Data
/
Sede
PRAUGEST srl Via Setificio, 23 JESI (AN) e campo prove
Costo
La quota individuale di partecipazione è pari a:
• € 160,00 + iva per le aziende titolari di un contratto di consulenza con Praugest srl.
• € 200,00 + iva per le altre aziende.
Durata
Il corso avrà la durata di 10 ore suddivise in 2 incontri + verifiche dell’apprendimento
Destinatari
Il corso per “ADDETTO PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI (PLE) con e senza stabilizzatori” è rivolto agli addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) con e senza stabilizzatori.
Obiettivi
Il D.lgs 81/08 all’articolo 73, comma 1, lett. b), stabilisce che il datore di lavoro provveda affinché i lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature di lavoro che richiedono conoscenze e responsabilità particolari ricevano una formazione, informazione ed addestramento adeguati e specifici, tali da consentire l’utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro, anche in relazione ai rischi che possano essere causati ad altre persone.
Il corso ha come obiettivo fornire le nozioni teorico/pratiche necessarie all’utilizzazione corretta e in sicurezza del mezzo.
Gli addetti all’utilizzo di queste attrezzature devono conoscere le nozioni di base sulle norme di sicurezza per la circolazione e le procedure di preparazione, controllo e manutenzione del mezzo, come previsto dall’Accordo Stato – Regioni del 22 febbraio 2012.
Contenuti
Programma conforme all’allegato III dell’Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012:
1. Modulo giuridico normativo (1 ore)
1.1 Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.
2. Modulo tecnico (3 ore)
2.1. Categorie di PLE: i vari tipi di PLE e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche.
2.2. Componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile.
2.3. Dispositivi di comando e di sicurezza: individuazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, individuazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
2.4. Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali.
2.5. DPI specifici da utilizzare con le PLE: caschi, imbracature, cordino di trattenuta e relative modalità di utilizzo inclusi i punti di aggancio in piattaforma.
2.6. Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle PLE (rischi di elettrocuzione, rischi ambientali, di caduta dall’alto, ecc.); spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azionamenti e manovre, rifornimento e parcheggio in modo sicuro a fine lavoro.
2.7. Procedure operative di salvataggio: modalità di discesa in emergenza.
– Prova intermedia con questionario a risposta multipla
3. Modulo pratico (6 ore)
3.1 Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento.
3.2 Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
3.3 Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni della PLE.
3.4 Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (presa di forza, struttura di sollevamento e stabilizzatori, ecc.).
3.5 Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno.
3.6 Movimentazione e posizionamento della PLE: delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, spostamento della PLE sul luogo di lavoro, posizionamento stabilizzatori a livellamento.
3.7 Esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota.
3.8 Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota.
3.9 Messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie).
– Valutazione finale con esercitazione prova pratica
Metodologia
Lezioni frontali, esercitazioni pratiche, test.
Partecipanti
Il corso sarà attivato con l’iscrizione di un minimo di 6 partecipanti e potrà ospitare un massimo di 24.
Certificazione rilasciata
Per ogni partecipante che avrà completato almeno il 90% delle ore di formazione previste ed avrà superato la verifica finale di apprendimento, verrà rilasciato un attestato di abilitazione con verifica dell’apprendimento.
MODULO DI ISCRIZIONE