Piano di emergenza interno per gli impianti di stoccaggio e lavorazione dei rifiuti

Piano di emergenza interno per gli impianti di stoccaggio e lavorazione dei rifiuti
Dal 04 marzo 2019 scatta l’obbligo per i gestori di impianti di stoccaggio e di lavorazione dei rifiuti, esistenti o di nuova costruzione, di predisporre un piano di emergenza interna allo scopo di:
a) controllare e circoscrivere gli incidenti in modo da minimizzarne gli effetti e limitarne i danni per la salute umana, per l’ambiente e per i beni;
b) mettere in atto le misure necessarie per proteggere la salute umana e l’ambiente dalle conseguenze di incidenti rilevanti;
c) informare adeguatamente i lavoratori e i servizi di emergenza e le autorità locali competenti;d) provvedere al ripristino e al disinquinamento dell’ambiente dopo un incidente rilevante.
E’ quanto stabilisce l’art. 26-bis del D.Lgs. 113/2018.